Il corso di Ultimo Soccorso


La fine della vita, il morire e la morte ci rendono spesso impotenti. L’antico sapere sull’accompagnamento al morire è andato gradualmente perduto. Anche perché le persone oggi muoiono perlopiù in istituti, dove sono accompagnate da personale specializzato. Cosa succede quando una persona muore? Come si accompagnano oggi i/le morenti e si alleviano le eventuali sofferenze? E come possiamo aiutare chi arriva alla fine della propria vita?

Prestare il primo soccorso dopo gli incidenti è considerato un compito ovvio nella nostra società. Perché non dovremmo poter prestare anche un ultimo soccorso?

Allo stesso tempo, oggi sempre più persone si interessano alla morte e al significato che riveste per la nostra vita. Cosa comporta l’essere coscienti della finitezza della nostra vita, cosa è veramente importante per noi? Come vorremmo morire noi stessi un giorno? Molte persone desiderano affrontare consapevolmente la propria fine e prepararsi ad essa.

Qui si inserisce il corso di Ultimo Soccorso. Nel corso vengono fornite le conoscenze di base sul morire, la morte e il lutto e sull’accompagnamento delle persone morenti. I e le partecipanti ricevono conoscenze fondamentali e informazioni sui servizi di sostegno regionali e nazionali e imparano manovre semplici. Nel corso trovano spazio le domande personali che il morire e la morte scatenano, spazio per le proprie riflessioni e per il dialogo. Il corso vuole così incoraggiare a rivolgersi alle persone morenti e alla propria finitezza.
Il corso di ultimo soccorso spiegato brevemente
(in tedesco, prodotto da Ultimo Soccorso Germania)
Feedback sul corso di Ultimo Soccorso

Retroterra


Il corso di Ultimo Soccorso è stato sviluppato in Germania e Austria dal dott. Georg Bollig, medico di cure palliative e medicina d’urgenza. Ci sono ora corsi di Ultimo Soccorso in tutto il mondo, per esempio in paesi europei come Danimarca, Francia, Lituania, Norvegia, Austria, Scozia, Slovenia e anche in Australia, Brasile e Canada. I corsi vengono costantemente valutati e sviluppati ulteriormente.

Ulteriori informazioni sull’origine dei corsi di Ultimo Soccorso e sul progetto internazionale si trovano all’indirizzo: www.letztehilfe.info

La Chiesa evangelica riformata del Cantone di Zurigo detiene dal 2017 la licenza per i corsi di Ultimo Soccorso in Svizzera. Essa dirige il progetto Ultimo Soccorso Svizzera ed è pure partner di cooperazione nella rete internazionale.

Trovate i contatti e i corsi ...

Ginevra (GE)

Palliative genève

Rue Cramer 2
1202 Genève
Lucerna (LU)

Reformierte Kirche Kanton Luzern

Maihofstrasse 36
6004 Luzern
Basilea Città (BS), Turgovia (TG), Zurigo (ZH)

Bethesda Alterszentren

Stiftung Diakonat Bethesda, Basel in Zusammenarbeit mit der Bethesda Alterszentren AG, Betriebe in den Kantonen BS, AG, ZH, GL, TG

Gellertstrase 144
4052 Basel
Grigioni (GR)

Evangelisch-reformierte Landeskirche Graubünden mit Palliative Graubünden

Loëstrasse 60
7000 Chur
Schaffhausen (SH)

Evangelisch-reformierte Landeskirche Schaffhausen

Dorfstrasse 2
8454 Buchberg
Appenzello Esterno (AR), Appenzello Interno (AI), San Gallo (SG)

Ökumenische Fachstelle BILL

Klosterhof 6b
9000 St. Gallen
Turgovia (TG)

Evangelische Landeskirche des Kantons Thurgau

Bankplatz 5
8500 Frauenfeld
Vallese (VS)

palliative valais

Avenue de la Fusion 87
1920 Martigny
Zugo (ZG)

Palliativ Zug in Kooperation mit der reformierten und katholischen Kirche Kanton Zug

Sumpfstrasse 26, Postfach
6302 Zug

Organizzazioni collaboratrici

Precedente
Successivo